
Performance Serenata Lesbica e Concerto Live
La galleria YAG/garage presenta, mercoledì 18 giugno dalle ore 18, la performance Serenata Lesbica: il progetto si inserisce nel contesto della mostra Distese – Queerness oltre i confini ed è una lecture performance che nasce dall’incontro tra le visioni artistiche di Sara Leghissa e Taquitojocoque. Attraverso l’affissione di manifesti con frasi e testi scelti – dalle canzoni popolari messicane alla musica contemporanea – le artiste riscrivono il romanticismo in chiave anti-patriarcale e decoloniale, trasformando lo spazio pubblico in un palcoscenico politico e affettivo. Manifesto dopo manifesto, il messaggio si compone sotto gli occhi del pubblico, che è chiamato non solo ad assistere, ma a partecipare. Un’azione performativa che mette in gioco i corpi, le parole e le lotte, per dare forma a un invito radicale: abbracciare il lesbismo come gesto d’amore e resistenza. Sara Leghissa è un’artista indipendente la cui pratica si sviluppa nello spazio pubblico attraverso l’uso creativo di risorse già esistenti. Lavora con dispositivi mimetici e tecnologie accessibili per attivare nuove forme di incontro e comunicazione. Ha co-fondato il collettivo Strasse, collabora con numerosi progetti indipendenti e piattaforme sperimentali come Nobodys Business, NESSUNO e Sauna Never Dry. Ha pubblicato con NERO Editions e presentato i suoi lavori in numerosi festival e contesti internazionali. Nota come Taquitojocoque, Roxana Ramos García è un’artista e illustratrice messicana originaria di Nuevo Laredo. Da oltre 17 anni sviluppa una pratica eclettica che fonde cultura pop, patrimonio messicano e sperimentazione visiva. Le sue opere, spontanee e sincere, raccontano emozioni quotidiane con uno sguardo critico e immaginativo. Attiva tra illustrazione, street art, fotografia e gioielleria, ha esposto in gallerie e musei in Messico, Cile, Argentina, Spagna e Francia.
A seguire la serata continuerà con il Concerto Live di Miriam Ricordi, rocker viscerale, animata da un fuoco che non sai se chiamare coraggio o incoscienza. La sua lotta contro gli stereotipi inizia simbolicamente il 17 maggio 1990, giorno in cui l’OMS depenna l’omosessualità dalla lista delle malattie mentali – ma anche il giorno in cui nasce. Già potente e sincera in PERSUADIMI, esplode con CIBO E SESSO, un album che scuote tradizioni e cliché con ironia e forza, colpendo dritto allo stomaco e alla testa. Compositrice, autrice e performer, Miriam porta in scena una libertà feroce, che si fa musica, parola e presa di posizione.
La mostra Distese – Queerness oltre i confini a cura di Finn Brown e Lorenzo Xiques Lopez con le opere di Freya Gascoyne, Soul Baraitser, Andia Coral Newton, Asafe Ghalib, Dario Biancullo, Kobramulata, Sara Leghissa e Taquitojocoque e Matteo Domenichetti è aperta su prenotazione fino al 28 giugno 2025, negli spazi di via Caravaggio 125 a Pescara.