![](https://segnonline.it/wp-content/uploads/2023/09/Screenshot-2023-09-18-alle-01.09.04.png)
Omar Galliani | L’anatomia del disegno. La natura nell’opera del maestro
Prosegue fino al 24 settembre a Palazzo Reale a Milano la mostra monografica Omar Galliani. Diacronica. Il tempo sospeso, a cura di Flavio Caroli e Vera Agosti.
Oltre cento opere che ripercorrono l’intera carriera di Omar Galliani, maestro riconosciuto del disegno, capace di rinnovare e reinventare la grande tradizione del disegno italiano dal suo interno, portandola ad una dimensione monumentale.
In occasione dell’esposizione, nel mese di settembre sono organizzati a Milano tre talk ad ingresso gratuitodedicati al rapporto tra arte, scienza e poesia.
Secondo appuntamento martedì 19 settembre, alle ore 17.30, nella Sala Conferenze del Museo di Storia Naturale di Milano (Corso Venezia, 55), con il talk Omar Galliani. L’anatomia del disegno. La natura nell’opera del maestro, con interventi di Omar Galliani e Vera Agosti. Nella poetica di Galliani è costante il tributo al regno minerale (la grafite), vegetale (le tavole di pioppo) e animale (l’anatomia umana). Nella serie delle “Nuove Anatomie” (2000-2001), il rosso delle vene e delle arterie diventa spighe di grano; i tessuti vascolarizzati suggeriscono una mutazione genetica per effetto dell’aria che respiriamo e delle sostanze che ingeriamo. Teschi, casse toraciche e vertebre si fondono con immagini floreali nei disegni preparatori di “Notturno” del 2007, mentre “Omar Roma Amor” del 2011 presenta volti di donne tracciati sulle pagine dell’Encyclopédie di Diderot e D’Alembert. Il dettaglio anatomico ritorna in “Nuovi santi” e nella serie “Vanitas”, dove si combinano fragilità e morte. Le rose, simbolo mariano per eccellenza, si dispongono a formare una croce o una luminosa corona di spine nelle opere maggiormente dedicate al sacro. Dalle spalle della malinconica fanciulla di “De rerum natura” (2020) spunta un albero e intorno a lei precipitano colibrì, anello di congiunzione tra il mondo fisico e quello spirituale.
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili. Ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili.
Omar Galliani e Vera Agosti
Omar Galliani. L’anatomia del disegno. La natura nell’opera del maestro
Sala Conferenze del Museo di Storia Naturale di Milano
Corso Venezia, 55 – Milano
19 settembre 2023, ore 17.30
Ingresso gratuito.
Evento correlato alla mostra
Omar Galliani
Omar Galliani. Diacronica. Il tempo sospeso
A cura di Flavio Caroli e Vera Agosti
Palazzo Reale
Piazza Duomo, 12 – Milano
13 luglio – 24 settembre 2023
Anteprima stampa: mercoledì 12 luglio, ore 11.00
Opening su invito: mercoledì 12 luglio, ore 19.00
Ingresso gratuito.