Gianni Grimaldi, Le palapastre. Courtesy Archivio Gianni Grimaldi e Fondazione Piero Cattaneo

Luogo

Centro di Bergamo
Bergamo

Data

Ott 02 2023 - Nov 30 2023
Evento passato

Etichette

Laboratori - Corsi - Convegni -Visite Guidate - Workshop

Officina della Scultura 2023 – VI edizione

La Fondazione Piero Cattaneo, nata a Bergamo nel 2020 come naturale prosecuzione dell’omonima associazione costituitasi dieci anni prima, annuncia la VI Edizione di Officina della Scultura sul territorio lombardo, con una progettualità che rientra nel palinsesto di Bergamo Brescia Capitale della Cultura 2023.

LA VI EDIZIONE DI OFFICINA DELLA SCULTURA. GLI ATELIER NASCOSTI
La VI edizione de L’Officina della Scultura, promossa da Fondazione Piero Cattaneo e a cura di Marcella Cattaneo, si svolge dal 2 ottobre al 30 novembre 2023. Fondata sulle tracce della ricerca scultorea del Novecento, la manifestazione propone un nuovo percorso che unisce e fa riemergere il patrimonio artistico e culturale delle città e nei territori di Bergamo e Brescia. In questo modo, l’operazione prosegue nel condurre il visitatore all’interno degli atelier in cui si è fatta la storia della scultura del XX secolo come
da prassi, instaurando un dialogo ricercato tra intervento scultoreo e il paesaggio. Questa edizione rientra nel programma de La città dei tesori nascosti di Bergamo Brescia Capitale della Cultura.
A Bergamo vengono aperti gli atelier storici di Piero Cattaneo e di Gianni Grimaldi, due luoghi carichi di memorie vengono posti in relazione con i nuovi linguaggi e gli studi di due artisti contemporanei come Viveka Assembergs e Domenico Pievani.
In Franciacorta, la cantina Ca’ del Bosco a Erbusco e la Raccolta dei Campiani a Cellatica, spazi aperti contrassegnati da grandi distese di vigneti e inedite collezioni di sculture en plein air, diventano luogo di percorsi studiati per esplorare la peculiare relazione tra arte, natura e paesaggio. A Brescia e nella sua provincia vengono messi in sinergia lo studio storico di Giuseppe Rivadossi e l’atelier di Giuseppe Bergomi, per testimoniare l’evoluzione della ricerca sulla plasticità e, in collaborazione con la Galleria
dell’Incisione, viene proposta una mostra dedicata al rapporto tra il disegno progettuale e la sua rappresentazione formale, con grafiche e sculture di Rivadossi, Bergomi e Scarpella.

I LABORATORI DIDATTICI
Il progetto di Officina della Scultura fin dalle prime edizioni si completa con un palinsesto di attività didattiche, includendo progetti e workshop creati per le scuole di primo e secondo grado, percorsi esperienziali per adulti e famiglie e una collaborazione speciale con l’Unione Ciechi e Ipovedenti. L’intento è quello di far scoprire da vicino gli spazi di creazione e di lavoro degli artisti, per permettere allo spettatore di comprendere in modo partecipe i molteplici passaggi del processo creativo attraverso l’esplorazione
multisensoriale che rende unica l’esperienza di visita. I laboratori di Officina della Scultura partono dall’approccio tecnico che caratterizza gli artisti coinvolti nel progetto, declinando il racconto in base all’età dei partecipanti: progettazione, manipolazione, momenti performativi e insolite materie si combinano tra loro grazie alla rielaborazione creativa dei bambini, dei ragazzi e spesso anche degli adulti.

STORIA DI UN RACCONTO DIVERSO DELLA SCULTURA
Officina della Scultura. Gli atelier nascosti è una manifestazione che si pone l’obiettivo di favorire la conoscenza dei luoghi della scultura e dei suoi protagonisti, creando una mappatura di questi spazi della scultura del XX secolo e, contemporaneamente, proponendo un nuovo circuito di interesse turistico culturale in Lombardia. La manifestazione si afferma come momento apicale nella programmazione di Fondazione Piero Cattaneo e diventa il manifesto di un progetto di diffusione della scultura, della sua
storia e della sua evoluzione.
Nelle precedenti edizioni sono stati coinvolti vari comuni della Lombardia, aprendo le porte di nove studi d’artista: a Bergamo dello studio di Piero Cattaneo, fulcro di questa iniziativa, Gianni Grimaldi a Seriate, Armando Marrocco a Bollate, Kengiro Azuma a Milano, la casa-archivio di Nanni Valentini ad Arcore, Gabriella Benedini, Amalia Del Ponte e Grazia Varisco a Milano, Alberto Ghinzani a Lomellina, raggiungendo la provincia pavese. Nel 2020 nell’impossibilità di creare aggregazioni a causa della pandemia, è stato concepito un progetto speciale: a Bergamo sono state collocate due installazioni site-specific di Franco Mazzucchelli, mentre a Milano e Sesto San Giovanni sono stati predisposti due
appuntamenti all’aperto alla riscoperta delle sculture monumentali di Kengiro Azuma.
Quest’anno Officina della Scultura amplia la sua collaborazione con il territorio bresciano.

FONDAZIONE PIERO CATTANEO
La Fondazione Piero Cattaneo, costituitasi nel 2010 come Associazione senza fini di lucro e trasformata nel 2020 in Fondazione, nasce con l’intento di promuovere la figura di Piero Cattaneo (Bergamo 1929 – 2003), artista che si forma presso la Scuola di Belle Arti dell’Accademia Carrara di Bergamo sotto la guida di Achille Funi. La ricerca di Piero Cattaneo, sostenuta dalla sua creatività esplosiva, si sviluppa nel corso del XX secolo esplorando differenti ambiti disciplinari: dalla scultura, suo primo strumento espressivo,
alla medaglistica, al campo dell’illustrazione per l’infanzia. La Fondazione Piero Cattaneo, diretta da Marcella Cattaneo, storica dell’arte e figlia dello scultore, è aperta a chiunque condivida le finalità di questo progetto culturale.
La Fondazione ha affiancato all’impegno nel tutelare il patrimonio artistico legato allo scultore, il suo nome e la sua importante eredità concettuale, la promozione e valorizzazione dei luoghi di creazione dell’arte e delle tecniche plastiche del XX secolo, attraverso il progetto l’Officina della Scultura. Gli atelier nascosti, una manifestazione che si pone l’obiettivo di favorire la conoscenza dei luoghi della scultura e dei suoi
protagonisti, creando una mappatura di questi spazi della scultura del XX secolo, proponendo un nuovo circuito di interesse turistico culturale in Lombardia. L’apertura al pubblico di questi laboratori in cui si crea l’arte, è collegata intimamente alla vita degli artisti e al contesto storico e culturale in cui operano; la loro conoscenza stimola la riflessione sugli esiti dell’arte scultorea, tra tecniche, indagini artistiche e rapporto con il contemporaneo.


Officina della scultura 2023 – VI edizione
A cura di Marcella Cattaneo
Bergamo e Brescia
2 ottobre – 12 novembre 2023