Gerhard Merz

Luogo

Museo Laboratorio - ex manifattura tabacchi
vico lupinato, 1 - 65013 Città Sant’Angelo (Pe)
Categorie

Data

Dic 09 2023
Evento passato

Ora

18:00

Etichette

Mostra

Maicol & Mirco. Natura Morta

Sabato 9 dicembre 2023 presso il Museo Laboratorio Ex Manifattura Tabacchi si inaugura Natura Morta, una mostra di Maicol & Mirco, a cura di Enzo De Leonibus.
Con Maicol & Mirco si apre il ciclo di mostre dal titolo Prova Generale:
PROVA GENERALE è un tempo sufficientemente lungo che il Museolaboratorio dedica a quei progetti necessari ed urgenti che uno spazio dinamico e di ricerca deve essere capace di accogliere.
Per questa occasione Maicol & Mirco presentano una parte significativa dei disegni originali che hanno dato vita al progetto editoriale “Natura Morta – una domanda a Giorgio Morandi”.
Un’ opera commovente, delicata e profonda , edito da 24 ore Cultura in occasione della splendida mostra su Morandi in corso a Palazzo Reale di Milano.

Maicol & Mirco ci racconta con ironia, irriverenza, in bilico fra umorismo e pessimismo, 
la vita che si svolge nello studio dell’artista Morandi. Più precisamente, racconta la vita che si svolge sul tavolo da lavoro, abitato da bottiglie e altri oggetti ritratti nella loro quotidianità.

tratto da 24ore Cultura

MAICOL & MIRCO sono i creatori de Gli Scarabocchi di Maicol & Mirco. I loro libri sono pubblicati da BAO Publishing in un’ Opera Omnia a loro interamente dedicata. Trovate i loro scarabocchi tutti i giorni sulla prima pagina de il manifesto, tutte le settimane sul settimanale Oggi e tutti gli anni su Smemoranda. I loro ultimi libri sono “Natura Morta. Una domanda a Giorgio Morandi”, edito da 24 ORE Cultura e “Ricette del Cavolo” edito da RULEZ. Hanno vinto tantissimi premi tra cui segnaliamo il “Premio Tuono Pettinato” 2021, premio alla Carriera alla “31esima Biennale dell’Umorismo nell’arte” di Tolentino, e il “Premio Ciampi” 2023, nell’appena nata sezione fumetto. Maicol & Mirco insegnano all’Accademia di Belle Arti L’Aquila e un loro autoritratto è nella Collezione permanente di Autoritratti degli Uffizi di Firenze.