
Lezioni di Letteratura
La Fondazione De Sanctis e la Fondazione Musica per Roma presentano Lezioni di Letteratura, un ciclo di 12 lezioni in streaming con scrittori e intellettuali contemporanei alla scoperta e alla comprensione dei testi letterari a loro più cari e rivolti al grande pubblico di appassionati e lettori e di tutti coloro che hanno il desiderio di conoscere e approfondire alcune tra le opere più celebri dei grandi maestri della letteratura mondiale.
Gli scrittori e gli intellettuali coinvolti sono: Corrado Augias, Massimo Cacciari, Nicola Lagioia, Sandro Veronesi, Nadia Fusini, Antonella Lattanzi, Chiara Valerio, Elena Stancanelli, Emanuele Trevi, Valeria Parrella, Dacia Maraini, la cui lezione verrà impreziosita dalla lettura di Matilde De Angelis e Gustavo Zagrebelsky che terrà una lezione-dialogo con Paolo Di Paolo su Fëdor Dostoevskij nella ricorrenza dei duecento anni dalla nascita.
“Un nuovo ciclo di lezioni on demand sulla nuova piattaforma AuditoriumPlus si aggiunge agli altri – dichiara l’AD della Fondazione Musica per Roma Daniele Pittèri -, questa volta per affrontare attraverso chiavi di lettura originali e attuali i grandi classici della letteratura mondiale, inaugurando una partnership con Fondazione De Sanctis, che mi auguro sia duratura e continuativa. Un’occasione unica per riscoprire capolavori, per affrontare attraverso di essi grandi temi universali e renderli strumenti utili per comprendere il presente, ma soprattutto, per riviverli e riscoprirli filtrati dalla sensibilità e dalla voce di grandi autori contemporanei”.
Francesco De Sanctis, Presidente della Fondazione De Sanctis, commenta: “Un’occasione imperdibile di confronto tra la Storia della Letteratura e alcuni dei nostri migliori autori contemporanei che si raccontano attraverso le opere che più li hanno formati e hanno voluto approfondire. Un’iniziativa per mantenere vivo e forte il legame della Letteratura con il suo vasto pubblico e che, grazie alla nuova piattaforma AuditoriumPlus, trascende il limite fisico e arriva a tutti offrendo l’occasione per appassionarsi insieme ai grandi temi e alle grandi esperienze dei maestri. Siamo davvero felici di aver trovato nella Fondazione Musica per Roma lo spazio e la volontà per dar vita a questo progetto e a questa nuova collaborazione che speriamo di poter replicare in futuro con altre nuove ed entusiasmanti iniziative”.
Le lezioni saranno disponibili online dal 28 aprile in esclusiva sulla piattaforma dell’Auditorium www.auditoriumplus.com con cadenza settimanale fino alla prima settimana di luglio e a fare da filo conduttore tra tutte l’attore Neri Marcorè che introdurrà brevemente ciascun appuntamento.
Il programma completo delle Lezioni di Letteratura prevede:
28 APRILE 2021 – Lezione di Corrado Augias
I PROMESSI SPOSI di Alessandro Manzoni
5 MAGGIO 2021 – Lezione di Massimo Cacciari
IL PRINCIPE di Niccolò Machiavelli
12 MAGGIO 2021 – Lezione di Nadia Fusini
LA TEMPESTA di William Shakespeare
19 MAGGIO 2021 – Lezione di Nicola Lagioia
A SANGUE FREDDO di Truman Capote
26 MAGGIO 2021 – Gustavo Zagrebelsky dialoga con Paolo Di Paolo
I FRATELLI KARAMAZOV di Fëdor Dostoevskij
2 GIUGNO 2021 – Lezione di Sandro Veronesi
PINOCCHIO di Carlo Collodi
9 GIUGNO 2021 – Lezione di Elena Stancanelli
L’ISOLA DI ARTURO di Elsa Morante
16 GIUGNO 2021 – Lezione di Chiara Valerio
GITA AL FARO di Virginia Woolf
23 GIUGNO 2021- Lezione di Dacia Maraini
L’ALTRA VERITÀ. DIARIO DI UNA DIVERSA di Alda Merini
30 GIUGNO 2021 – Lezione di Emanuele Trevi
IL GIRO DI VITE di Henry James
7 LUGLIO 2021 – Lezione di Valeria Parrella
IL MARE NON BAGNA NAPOLI di Anna Maria Ortese
14 LUGLIO 2021 – Lezione di Antonella Lattanzi
MADAME BOVARY di Gustave Flaubert
Le lezioni saranno disponibili in prevendita a partire dal 15 aprile e rimarranno a disposizione per l’acquisto e visualizzazione fino al 31 dicembre 2021.
Il costo dei biglietti sarà di €5,00 per le singole lezioni e i €40,00 per l’abbonamento a tutte le 12 lezioni.
Lezioni di Letteratura | ciclo di 12 lezioni online
28 aprile – 14 luglio 2021 su www.auditoriumplus.com