Arte Fiera 2025

Luogo

Università degli Studi di Bari "Aldo Moro" - Dipartimento di Giurisprudenza
Bari
Gennaio 2025
Nessuna inaugurazione trovata!
Carica altro

Data

Apr 13 2024
Evento passato

Ora

09:30

Etichette

Talk - Incontro

Incontro: Quando l’arte è bandiera di libertà, identità, dignità della vita

Nell’aula magna del Palazzo di Giurisprudenza dell’ateneo barese, l’incontro pubblico sul tema Quando l’arte è bandiera di libertà, identità, dignità della vita con l’occasione della presentazione dei cataloghi di mostre del progetto Circuito del Contemporaneo. Tra gli ospiti l’artista russo Andrei Molodkin e la curatrice belga Barbara De Coninck.
Un evento di eccezione l’incontro pubblico di sabato 13 aprile 2024 alle ore 9.30 nell’aula magna del Palazzo di Giurisprudenza a Bari, promosso dall’Università degli Studi “Aldo Moro” in occasione della presentazione dei tre ultimi cataloghi di mostre del progetto Circuito del Contemporaneo diretto da Giusy Caroppo, inseriti nella linea editoriale “Leggi la Puglia” del Consiglio Regionale della Puglia e il coordinamento della Sezione Biblioteca e Comunicazione Istituzionale, editi da Rotas.
Le pubblicazioni approfondiscono le mostre di respiro internazionale realizzate dal Circuito del Contemporaneo tra il 2018 e il 2021 a Barletta, grazie al sostegno della Regione Puglia, Teatro Pubblico Pugliese e altri partner pubblici e privati con il supporto organizzativo dell’Associazione Eclettica Cultura dell’Arte, allestite in dialogo con il patrimonio della città, dal Castello al Palazzo della Marra/Pinacoteca “Giuseppe De Nittis” e in spazi urbani: “Victory of Democracy” di Andrei Molodkin, “Inhuman” con Kendell Geers, Oleg Kulik, Andres Serrano con il progetto speciale “Heimat | Sharing the land” di Jasmine Pignatelli e “Schiavulli (solo) Exhibition” di Francesco Schiavulli.
La ricerca di questi artisti ha sollecitato l’incontro del 13 aprile dal titolo “Quando l’arte è bandiera di libertà, identità, dignità della vita”, promosso dalla Facoltà di Giurisprudenza dell’UniBA nell’ambito dei progetti PRIN 2022 e con il coinvolgimento delle Accademie di Belle Arti di Bari e di Foggia, si riallaccia al tema di un convegno tenuto durante l’esposizione “Inhuman” nel 2020: sarà declinato in tre panel, moderati da Giusy Caroppo, Professoressa di Storia dell’arte contemporanea dell’Accademia di Foggia e Direttrice artistica del Circuito del Contemporaneo, con Luigi Pannarale, Professore di Sociologia del diritto dell’UnibA, vice Presidente della SIFD – Società Italiana di Filosofia del Diritto e promotore dell’iniziativa. Ospiti speciali l’artista russo Andrei Molodkin, attualmente militante in progetti di grande portata internazionale politica e sociale – come “Dead Man’s Switch” (L’interruttore dell’uomo morto) dedicato a Julian Assange, fondatore di WikiLeaks e attualmente in custodia cautelare nel carcere di massima sicurezza Belmarsh di Londra – e la curatrice belga Barbara De Coninck, filologa, performer, scrittrice, che ha anche diretto la compagnia di Jan Fabre “Troubleyn”, dal 1995 al 2001, e curato la mostra
personale a Barletta di Francesco Schiavulli.
Alla conversazione parteciperanno Maria Giovanna Mancini, Professoressa associata di Storia dell’Arte contemporanea e Storia della Fotografia dell’UniBA, con un focus sulla ricerca di Andres Serrano, Arianna Mondin, coordinatrice di progetti speciali presso “The Foundry”, spazio per l’arte radicale con sede in Francia diretto da Molodkin, insieme ad Anna Vita Perrone, Dirigente della Sezione Biblioteca e Comunicazione istituzionale del Consiglio regionale della Puglia. Saranno presenti gli artisti Jasmine Pignatelli e Francesco Schiavulli, Renato Russo, Direttore dell’Editrice ROTAS, Stefano Faccini, Presidente di Eclettica Cultura, Gaetano Centrone, Professore all’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino e curatore e Michela Laporta, storica dell’arte e curatrice, tra gli autori dei testi nei cataloghi.
Porteranno i saluti istituzionali, Stefano Bronzini, Rettore dell’Università degli Studi “Aldo Moro”, Professore straordinario di Lingua e letteratura inglese, Andrea Lovato, Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza dell’UniBA, Professore ordinario di Storia del diritto romano, Francesco Paolo Sisto, Sottosegretario di Stato alla Giustizia, Paolo Ponzio, Presidente del Teatro Pubblico Pugliese, Professore ordinario di Storia della filosofia e Direttore del Dipartimento di ricerca e innovazione umanistica dell’UniBA, Aldo Patruno, Direttore generale del Dipartimento Turismo, Economia della Cultura e Valorizzazione del Territorio della Regione Puglia; Pietro Di Terlizzi, Direttore dell’Accademia di Belle Arti di Foggia; Michele Giangrande, Professore e consigliere accademico dell’Accademia di Belle Arti di Bari.
L’incontro, che sarà possibile seguire on line sui canali dei partner, è aperto al pubblico e agli studenti, a cui saranno attribuiti crediti formativi, con ingresso libero sino ad esaurimento posti.
Per accreditarsi scrivere a pass@circuitodelcontemporaneo.it | Informazioni www.circuitodelcontemporaneo.it
I cataloghi pubblicati dalla Editrice Rotas di Barletta, con il coordinamento editoriale di Giusy Caroppo e il progetto grafico e impaginazione di Carla Palladino, sono dedicati alle mostre: VICTORY OF DEMOCRACY di Andrei Molodkin, a cura di Giusy Caroppo, allestita nel 2018 tra il Rivelllino e i Sotterranei del Castello di Barletta, promossa da Polo Museale della Puglia, Fondazione Ettore Pomarici Santomasi (Gravina) e organizzata dall’Associazione Eclettica Cultura dell’Arte con il supporto di Regione Puglia e Comune di Barletta; partners & sponsorship A/Political, Londra; Galleria Giampaolo Abbondio, Milano; Mofra Shoes srl, Barletta; Arcotech srl, Roma. Testi di: Maria Abramenko, Valeria Bottalico, Giusy Caroppo, Pasquale Cascella, Floriana Doronzo.
INHUMAN con Kendell Geers, Oleg Kulik, Andres Serrano, a cura di Giusy Caroppo, allestita nel 2020 nei Sotterranei del Castello di Barletta e il Progetto speciale HEIMAT | Sharing the Land di Jasmine Pignatelli, a cura di Tommaso Evangelista, allestita nel Lapidarium; progetto prodotto da Teatro Pubblico Pugliese, con il finanziamento di Regione Puglia e Comune di Barletta, in collaborazione con A/Political, Londra; Galleria Giampaolo Abbondio, Milano/Todi; Galleria Alfonso Artiaco, Napoli. Testi di: Maria Abramenko, Giusy Caroppo, Germano Celant, Gaetano Centrone, Tommaso Evangelista, Luigi Pannarale.
SCHIAVULLI (solo) EXHIBITION di Francesco Schiavulli, a cura di Barbara De Coninck con il coordinamento scientifico di Mirella Casamassima e Giusy Caroppo, allestita nel 2021 tra i Sotterranei e il Lapidarium del Castello, Palazzo della Marra/Pinacoteca “Giuseppe De Nittis” e Parco dell’Umanità a Barletta, con il sostegno del Comune di Barletta e l’organizzazione e promozione dell’Associazione Eclettica Cultura dell’Arte. Testi di: Barbara De Coninck, Giusy Caroppo, Mirella Casamassima, Pietro Marino, Oscar Iarussi, Michela Laporta, Achille Bonito Oliva, Marco Petroni.
Le pubblicazioni del Circuito del Contemporaneo sono inserite nella linea editoriale “Leggi la Puglia”, in cui confluiscono tutte le pubblicazioni del Consiglio Regionale realizzate con il coordinamento della Sezione Biblioteca e Comunicazione Istituzionale. L’obiettivo della linea editoriale, approvata con delibera n. 151/2018 dell’Ufficio di Presidenza, è quello di valorizzare la Puglia, il territorio, le tradizioni, il patrimonio culturale, nonché l’Istituzione consiliare stessa. Tutte le pubblicazioni sono disponibili, oltre che in formato cartaceo, anche in formato digitale, consultabili gratuitamente sul sito di Teca del Mediterraneo, la biblioteca del Consiglio regionale della Puglia, al link https://biblioteca.consiglio.puglia.it/linea-editoriale-leggi-la-puglia-. Il Consiglio regionale della Puglia
contribuisce ad arricchire il catalogo delle biblioteche comunali del territorio pugliese, omaggiando le copie cartacee, assicurando così la più ampia condivisione e fruibilità dei contenuti.


Quando l’arte è bandiera di libertà, identità, dignità della vita
Sabato 13 aprile 2024, ore 9.30
’Università degli Studi “Aldo Moro” – Palazzo di Giurisprudenza – Aula Magna “Aldo Moro” | Piazza Cesare Battisti, 1, Bari

X
×