
Diego Cibelli | Gates
L’Istituto Caselli presenta la mostra di Diego Cibelli Gates, progetto vincitore del programma “Per Chi Crea”, promosso dal MIBACT e gestito da SIAE a supporto della creatività e della promozione culturale dei giovani. Il progetto GATES dell’artista Diego Cibelli, promosso dall’Istituto Caselli e Real Fabbrica di Capodimonte, arriva alla fase conclusiva con l’inaugurazione della mostra che presenta il risultato della nuova produzione realizzata in collaborazione con i laboratori dell’Istituto. La mostra, a cura di Alessandra Troncone e Valter Luca De Bartolomeis, inaugura il 13 maggio 2021 presso la Sala MUDI – Museo Didattico della Ceramica e della Porcellana dell’Istituto Caselli e Real Fabbrica di Capodimonte.
Il progetto Gates di Diego Cibelli si inserisce nel più ampio progetto di promozione del patrimonio e dell’eredità della
Real Fabbrica portato avanti dall’Istituto Caselli ed è concepito in relazione a questo luogo straordinario. Punto di
partenza sono quindi gli stampi in gesso conservati presso l’archivio della Real Fabbrica, oggetto di studio da parte di
studiosi e ricercatori e in corso di inventariazione, da cui l’artista parte per la realizzazione di un’installazione che
attinge alle forme antiche per dar vita a nuove narrazioni contemporanee.
Il titolo Gates allude a portali intesi come luoghi di attraversamento, passaggi che rendono possibile la connessione tra
momenti storici distanti e diversi scenari. Punto di partenza per l’artista è il patrimonio borbonico, e l’influenza che gli
studi sulle antichità e sulle scienze naturali promossi già sotto il regno di Carlo III di Borbone hanno avuto sulla
produzione ceramica del XVIII secolo, contesto nel quale si inserisce anche la nascita della Real Fabbrica di
Capodimonte. A partire dagli stampi in gesso della Real Fabbrica e dallo studio di volumi antichi, quali Le antichità di Ercolano esposte (1757), Flora Napolitana (1811), Olympia (1890) e Meisterschalen (1890), Cibelli ha collezionato un
repertorio di referenze visive che sono state successivamente mescolate, creando delle immagini ibride dove figure e
strati temporali si sovrappongono. Lo spettatore è quindi invitato a fare un’esperienza dove la ricchezza di questo
immenso archivio visivo rivive su tavolette in ceramica, decorate a bassorilievo, incise e contaminate con materiali
diversi, da inserti specchianti a componenti organiche, suggerendo un deposito di reperti archeologici ma anche un
cantiere aperto alla sperimentazione e alimentando nuove narrazioni che prendono forma tra passato, presente e
futuro.
Diego Cibelli (Napoli, 1987) è un artista la cui formazione si divide tra le arti figurative e il design. Dal 2015 utilizza la
ceramica quale mezzo espressivo privilegiato, riattualizzato alla luce di temi e soggetti contemporanei. Nel 2019 è
risultato vincitore del Premio Italia-Argentina. Sue opere sono state esposte presso istituzioni italiane e straniere, tra
le quali Izolyatsia a Kiev, Haus1 a Berlino, l’Istituto Italiano di Cultura a Buenos Aires, i Bagni di Porta Venezia a
Milano, il PAN – Palazzo delle Arti di Napoli, Castel Sant’Elmo a Napoli, il Künstlerhaus Bethanien a Berlino, Atelier
35 a Bucarest, il MSU – Museo d’Arte contemporanea di Zagabria, l’Ambasciata italiana a Berlino. Gates è la prima mostra personale di Diego Cibelli ospitata dal MUDI ed è realizzata nell’ambito del programma “Per
Chi Crea”, promosso dal MIBACT e gestito da SIAE a supporto della creatività e della promozione culturale dei
giovani. È realizzata in collaborazione con il Museo e Real Bosco di Capodimonte, con il Matronato della Fondazione
Donnaregina per le arti contemporanee e con il patrocinio dell’Accademia di Belle Arti di Napoli. La mostra è
accompagnata da un catalogo edito da Iemme Edizioni e MUDI Edizioni.
Diego Cibelli – Gates
IS Caselli e Real Fabbrica – MUDI
Parco di Capodimonte, Napoli
13 maggio 2021 – 30 giugno 2021
Orari
9.00-15.00 dal lunedì al venerdì
Informazioni e prenotazioni
T. 0817413403