Gerhard Merz

Luogo

Verona
Verona Fiere

Maggiori Info

Link all'evento

Data

Ott 08 - 09 2021
Evento passato

Etichette

Talk - Incontro

Casa Fedrigoni – Archivio storico e industriale dell’azienda

La storia di Verona e quella della carta sono due narrazioni che procedono intrecciate almeno dal 1888, quando, accanto al canale Camuzzoni, Giuseppe Antonio Fedrigoni fondò la Cartiera Fedrigoni. Oggi l’azienda è un Gruppo globale tra i primi al mondo nella produzione di carte speciali per packaging, editoria e grafica, e di materiali autoadesivi per l’etichettatura, e conta oltre 4.000 persone in 25 Paesi, ma a Verona restano le sue radici, il nucleo da cui si è sviluppato il destino di una famiglia che ha accompagnato lo sviluppo della città, della sua cultura e dei suoi sogni, e l’affermarsi della qualità produttiva nel settore cartario.
Molte di queste suggestioni si possono ripercorrere ora a Casa Fedrigoni, l’archivio storico e industriale dell’azienda ospitato nella palazzina dove viveva il Direttore di stabilimento, tra via Tombetta e viale Piave (la nuova sede degli uffici Fedrigoni ora è in via Enrico Fermi), che è stato riordinato, catalogato e reso fruibile. Casa Fedrigoni sarà presentata alle autorità cittadine venerdì 8 ottobre; seguirà, sabato 9 ottobre, una giornata di porte aperte per i dipendenti e le loro famiglie, in cui sarà possibile vedere all’opera due mastri cartai venuti da Fabriano per mostrare dal vivo la fabbricazione della carta a mano, secondo le antiche tradizioni. In futuro l’archivio d’impresa verrà aperto a visite guidate per studiosi e appassionati di questo mondo e a collaborazioni con Università e Scuole di grafica e design.

“Casa Fedrigoni è un piccolo ma significativo archivio industriale voluto da mio zio Alessandro, che ha scelto e raccolto in questo luogo molti materiali e donato tutti i documenti familiari che testimoniano la nascita e lo sviluppo dell’azienda nei suoi primi 130 anni di attività – spiega Chiara Medioli-Fedrigoni, Vice Presidente del Gruppo e Presidente di Fondazione Fedrigoni Fabriano -. Ma è anche un luogo della memoria di comunità e territori, un laboratorio da cui si può trarre ispirazione per nuove idee e applicazioni, un percorso fra tecniche, saperi specialistici, espressioni artistiche dei nostri clienti (editoria, packaging…), creatività. Perché la carta è questo: un materiale versatile e affascinante, di uso quotidiano ma anche raffinato, espressione di cultura, tecnologia, emozioni e arte”.
L’archivio è composto da foto d’epoca, campionari, progetti, carteggi amministrativi, brevetti e registrazioni di marchi, ma comprende anche strumenti di laboratorio, alcuni molto pregevoli e accompagnati dai manuali d’uso, matrici per la filigranatura a secco e a umido, punzoni e forme per la fabbricazione di carta a mano. Inoltre, sono esposti i migliori artefatti presentati al Fedrigoni Top Award, concorso internazionale che ogni due anni premia le creazioni e i progetti più originali e innovativi nati dall’utilizzo di ogni tipo di carta e di etichetta Fedrigoni, ed è disponibile una biblioteca specializzata in storia locale, tecnologia cartaria, storia dell’editoria e della stampa.

Tutti i documenti e i reperti, riordinati e descritti con l’aiuto di specialisti dell’Università di Padova coordinati dalla professoressa Giorgetta Bonfiglio-Dosio, consentono di ripercorre con l’immaginazione la costruzione delle fabbriche della Fedrigoni (soprattutto quella di Verona e quelle trentine di Varone e Arco) e il loro costante ammodernamento, l’acquisto e l’uso di macchinari, il ciclo produttivo dei differenti tipi di carta, la rete commerciale e la comunicazione dei prodotti.
“Per chi lavora in Fedrigoni è importante capire quali sono e quanto sono profonde le nostre radici: l’ossessione per la qualità del prodotto, la precisione che si trova in tutti i registri contabili, gli inventari, i ricettari di fabbricazione, il dialogo con ogni cliente e committente. Un archivio è sempre pieno di storie interessanti, ma l’archivio industriale di una attività che vive e si sviluppa, nel presente e nel futuro, è davvero una riserva di vitamine”, continua Medioli-Fedrigoni.

Una storia industriale che si snoda all’interno di un contesto più ampio: la smilitarizzazione di Verona dopo la cessione della città da parte dell’Impero austro-ungarico al Regno sabaudo unitario, la spinta all’industrializzazione, la creazione di infrastrutture ferroviarie e del canale Camuzzoni, in cui i Fedrigoni ebbero parte rilevante, la metamorfosi dell’area industriale veronese dopo i bombardamenti della guerra, l’adozione di nuove tecnologie, la crescente attenzione all’ambiente, i rapporti con il mondo della cultura e dell’arte, la costante apertura internazionale.
Casa Fedrigoni vede la luce nel decimo anniversario della nascita di Fondazione Fedrigoni Fabriano, che tra le sue molte attività di carattere culturale tutela, su incarico di Fedrigoni SpA, l’Archivio storico delle Cartiere Miliani-Fabriano, primo archivio d’impresa dichiarato di “notevole interesse storico” in Italia (oltre 15.000 reperti tra filigrane, fotografie, volumi e strumenti per la fabbricazione della carta fatta a mano, a testimonianza degli oltre 750 anni di cultura cartaria di Fabriano) e il vicino Deposito dei beni Storici Cartai, cui ora si aggiungono – pienamente recuperati e resi fruibili – gli Archivi storici e industriali di Verona, Arco e Varone.


Apertura Casa Fedrigoni
8 – 9 ottobre 2021 – Verona

Informazioni evento su www.fondazionefedrigoni.it