Luogo

Fondazione Merz
Via Limone, 24, Torino

Categorie

Data

Feb 21 2022 - Mag 22 2022
Evento passato

Ora

11:15

Etichette

Mostra

Bertille Bak | Mineur Mineur

La Fondazione Merz presenta, da lunedì 21 febbraio 2022, la prima personale in Italia dell’artista francese
Bertille Bak (Arras, Francia, 1983). L’inedito progetto espositivo site-specific, curato da Caroline Bourgeois, curatrice alla Collezione Pinault di Parigi, prende il titolo dall’opera principale, la video installazione Mineur Mineur (Minatore minorenne).
Per il progetto Mineur Mineur l’artista, nipote di minatori polacchi che venivano mandati a lavorare nelle
miniere di carbone del nord della Francia fin dall’età di 13 anni, prende spunto dalla propria storia personale per raccontare il tema del lavoro minorile che ancora oggi priva dell’infanzia, della dignità e della salute circa 152 milioni di bambini nel mondo.

Lo spazio della Fondazione Merz e la sua infinita verticalità hanno ispirato l’artista, che ha scelto di
contrapporre, a questa altezza monumentale la profondità abissale della terra. Tutto l’allestimento, che fa
perno sull’opera principale, gioca infatti sul continuo straniamento causato da un doppio registro di lettura delle opere: una apparente regressione giocosa a cui viene condotto lo spettatore, dove però candore e efferatezza vanno a coesistere continuamente.
Si tratta ancora una volta, per l’artista, di affermare questa propensione per il linguaggio della favola, che
accomuna tutti i suoi progetti, per il ricorso all’artificio, dove tra le righe si legge di una realtà di destini
tragici, di una verità contemporanea, di un racconto sociale, che diventa una sorta di archivio della memoria, che intreccia la vita delle persone incontrate con la produzione di una nuova immaginazione comune.

La mostra si compone di altre 4 opere, che fanno da controcanto a quella principale, alternando video e
installazioni.
This mine is mine: installazione realizzata con fili luminosi che consente allo spettatore di vedere le gallerie sotterranee attraversate dai piccoli minatori. Il video Bleus de travail (Tute da lavoro) è una metafora del lavoro minorile in tutto il mondo. L’opera Les petits chevaux du complot (I cavallini del complotto) è una giostra non praticabile, di cui lo spettatore vede solo gli elementi inferiori, animali dal disegno ingenuamente abbozzato, molto usurati dal tempo. Infine il video Tu redeviendras poussière (Diventerai di nuovo polvere) si basa sul racconto dei residenti di un’antica città mineraria nel nord della Francia che analizzano i propri livelli di silicosi nei polmoni, la malattia del lavoro che colpisce i minatori.


Bertille Bak. Mineur Mineur

Presentazione stampa: lunedì 21 febbraio 2022 alle ore 11.15

Dal 21 febbraio 2022 al 22 maggio 2022

Fondazione Merz, via Limone, 24 – Torino

Orari: martedì – domenica | dalle 11 alle 19

X
×