BAF Bergamo Arte Fiera – Programma e Highlits
Apre a Bergamo venerdì 10 gennaio BAF Bergamo Arte Fiera, dedicata all’arte moderna e contemporanea.
Dal 10 al 12 gennaio 2025, la manifestazione trova la collocazione ideale nei 16.000 metri quadrati dei padiglioni A e B, e relativi foyer, della Fiera di Bergamo, collocata al centro di una delle più importati macroregioni a livello mondiale e collegata strategicamente sullo scacchiere della mobilità, con l’autostrada A4, le stazioni FS e l’aeroporto internazionale BGY a pochi chilometri.
86 espositori – ognuno con il proprio sguardo e attraverso centinaia di opere – collezionisti, addetti ai lavori, famiglie, appassionati e curiosi sono invitati ad avvicinarsi alle opere, spesso di rilevanza museale, in modo più diretto che in un museo, avendo la possibilità di relazionarsi con galleristi ed esperti presenti negli stand e, in qualche caso, anche con gli artisti.
Allestita nella Galleria centrale, situata tra i due padiglioni, l’Area Talk è quello spazio in cui fisicamente e concettualmente avviene l’incontro tra IFA Italian Fine Art, focalizzata sull’arte antica e l’alto antiquariato, e BAF, tra il passato, il presente e il futuro dell’arte, dove antico, moderno e contemporaneo si connettono attraverso appuntamenti dedicati ora all’uno ora all’altro, offrendo letture contemporanee di opere antiche e contestualizzando opere contemporanee nel flusso in continuo divenire della storia dell’arte. Agli amanti dell’arte antica è rivolto l’appuntamento con Giovanni Valagussa, ex Direttore dell’Accademia Carrara di Bergamo, che approfondisce il profilo di Giovanni Carnovali detto Il Piccio – pittore dell’800 – attraverso i capolavori di un’importante collezione privata.
Cesare Benaglia, artista della Valbrembo classe 1932, è il protagonista di un altro momento del palinsesto: antesignano della land art e di un approccio sostenibile all’arte, a lui è dedicato il docufilm “Abbecedario naturale” che lo presenta in tutta la sua sensibilità d’uomo e d’artista.
Destinato al mondo del collezionismo è invece il talk “Imprenditoria e arte”, con Simona Leggeri e i due imprenditori Gabriele Rampinelli e Giuseppe Taramelli. Nella Sala Caravaggio, Sergio Curtacci, docente dell’Università di Bergamo, curatore indipendente e realizzatore del progetto online Google Arts & Culture, offre uno sguardo verso il futuro dei Beni Culturali con un incontro sugli “Smart Museums”, ovvero su quegli spazi museali che si avvalgono delle nuove tecnologie – come la realtà virtuale, la realtà aumentata e l’intelligenza artificiale – per agevolare la fruizione delle proprie collezioni.
La fiera sconfina in città attraverso la mostra “10+ Modern Art” che celebra l’antico legame tra Bergamo e Venezia esponendo le opere di venti artisti contemporanei – dieci bergamaschi e dieci veneziani – in due tappe: la prima, nella Sala Viterbi del Palazzo della Provincia di Bergamo dal 15 al 30 gennaio 2025, la seconda alla Chiesa di San Leonardo a Venezia, dal 3 al 16 febbraio.
Curata da Sergio Radici e Anny Lazzari, la collettiva espone dipinti e sculture di: Maurizio Azzolini, Sergio Battarola, Cesare Benaglia, Giovanna Bolognini, Manuel Bonfanti, Raffaele Bovo, Giuseppe
Coppola, Giancarlo Defendi, Giulia Enzo, Tiziano Finazzi, Barbara Furlan, Claudio Granaroli, Margherita Leoni, Moni Marceau Roj, Ugo Riva, Katia Scotti, Arturo Siebessi, Silvia Stocchetto, Alessandro Verdi e Sergio Vozza.
Disseminate negli spazi fieristici sono poi mostre personali e installazioni.
Alle installazioni di dimensioni ambientali di Helidon Xhixha, presente in fiera con le opere monumentali in acciaio “Elliptical Reflection” e “Lancio di luce”, di Elvino Motti – sua è la scultura in metacrilato “Angeli e demoni” – e di Max Marra, che con “Alchimie di acqua, luce, colori, trasparenze” celebra l’elemento dell’acqua, si alternano le mostre di Gaetano De Faveri “Algoritmia”, fotografo nel cui lavoro si mescola l’elaborazione digitale al processo fotografico, di Giovanni Carnovali detto Il Piccio, uno dei maggiori interpreti della pittura dell’Ottocento italiano, e di Francesco Coghetti, pittore ottocentesco di cui si presentano dipinti, bozzetti e disegni inediti.
BAF – Bergamo Arte Fiera 2025
Sede Fiera di Bergamo, PAD. B, via Lunga – 24125 Bergamo
Date da venerdì 10 a domenica 12 gennaio 2025
Orari 10 – 19
www.bergamoartefiera.it