Gerhard Merz

Luogo

)( - Le Parentesi
via discesa dei Candelai, 21 - Palermo
Categorie

Data

Dic 20 2024 - Gen 20 2025
Evento passato

Ora

18:00 - 20:00

Etichette

Mostra

Anna Maconi | Lucciole Milano-Palermo

Venerdì 20 Dicembre alle ore 18:00, opening di  Lucciole Milano-Palermo, mostra personale di Anna Maconi a cura di Piermario De Angelis.

Lucciole Milano-Palermo nasce a partire dalla considerazione della distanza fisica tra queste due città. Sulle mappe, Milano e Palermo appaiono collegate da kilometri quantificabili e itinerari da seguire per andare da…a e viceversa, muovendosi su una superficie percorribile che, nel progetto ospitato nello spazio di parentesi tonde, si piega fino a diventare simbolo, metafora e territorio di risonanza.

La mostra delle fotografie di Anna Maconi, a cura di Piermario De Angelis, rimane nell’orbita di questa distanza, senza nessuna volontà di misurarla, quanto più di espanderla, esplorarla, lasciarla risuonare in una geografia diversa e invisibile. Qui, in questo spazio di mezzo in cui si sospendono le immagini, le due città possono incontrarsi, sfiorarsi per qualche attimo in un’eco reciproca dove allo stesso tempo sfumano e si condensano i gesti, i comportamenti, le tragedie, le speranze e le leggerezze di questo teatro decentralizzato e inter-metropolitano. Palermo e Milano, quindi, e nel mezzo lo spazio delle lucciole: le immagini di Anna che, come fessure luminose, si lasciano intravedere tra una città e l’altra, richiamandosi a entrambe e coinvolgendole in un unico palcoscenico dai bordi indefiniti.

E chi ne fa parte, di questa grammatica emotiva sotterranea e clandestina? Le immagini di Anna partono proprio dalle storie, dagli aneddoti e dalle memorie condivise dai membri del collettivo parentesi tonde, e si costruiscono nel tentativo di evocare, in una città diversa, la fibra di queste narrazioni. Vite di Palermo, immagini a Milano: esperienze che diventano ricordi, che diventano racconti, che viaggiano da una persona a un’altra, che approdano a Milano, dove Anna li rende immagini, che infine ritornano a Palermo, Discesa dei Candelai 21.

O ancora: vite che diventano simboli e corpi che diventano interpreti di sé stessi, si guardano da fuori e si lasciano guardare dall’obiettivo, avvicinandosi nella distanza che rimane. Perché in questo volo di lucciole anche Milano ha avuto le sue storie, raccontate prima, durante e dopo gli scatti fotografici. Storie diversissime eppure simili, a qualche livello profondo, a quelle scaturite dalla geografia emotiva palermitana: vite ulteriori che non si conoscono a vicenda, e che nelle immagini di Anna si ritrovano in quel piccolo spazio a metà tra biografia e metafora.

In questo andirivieni quasi atmosferico, può essere che si ritrovino delle somiglianze inattese, davanti alle immagini che sono lì, o che si intuisca una partitura di comunicazione e comunanza da un capo all’altro della penisola. Non è detto che sia così, però ci piace pensarlo. Già nel suo racconto la vita cambia: è il prezzo da pagare per cercare di venirci a patti, acciuffarla, vederla. E se dal racconto di una vita a Palermo venisse fuori un’immagine realizzata a Milano? Cos’è vicino? Cos’è lontano?

La mostra sarà visitabile nello spazio indipendente )( sito nella città di Palermo, gestito da cinque artisti e una curatrice, destinato all’esposizione d’arte contemporanea della nuova generazione di artisti.  
La monoroom (a piazza Sant’Onofrio) vuole essere sede simbolica di linguaggi visivi, modalità e forme emergenti: lo spazio espositivo diviene, dunque, laboratorio sperimentale di libertà, motore di dibattito e collaborazione. Fino al 20 Gennaio 2025.