
Agglomerati presenta “The Mainframe” per Fondazione Sozzani durante la Milano Fashion Week Uomo
Agglomerati è lieto di annunciare The Mainframe, una mostra immersiva e multisensoriale a cura di Francesco Casarotto e FullScream che si terrà durante la Milano Fashion Week Uomo, dal 21 al 23 giugno 2025, presso gli spazi della Fondazione Sozzani in via Bovisasca, 87 a Milano.
Agglomerati rappresenta l’incontro tra artigianalità, moda e introspezione, offrendo una visione artistica
che dà vita a personaggi e identità attraverso maschere e abiti dal forte valore simbolico: ogni creazione
è un riflesso delle nostre emozioni, un invito a esplorare le pieghe più intime dell’animo umano.
L’esposizione ruota attorno ad una selezione delle migliori creazioni di Agglomerati e a un’installazione AI
interattiva firmata FullScream Studio: attraverso un terminal vintage riconvertito, i visitatori dialogano in
tempo reale con le maschere, che interagiscono grazie a una intelligenza artificiale provocatoria, con
sfumature NSFW, sorprendentemente umana e decisamente non convenzionale rispetto alle AI normalmente accessibili. Le conversazioni oscillano fra confessione, confronto e scoperta, trasformando le maschere in avatar viventi dei nostri pensieri e delle nostre emozioni più intricate.
Chiude il percorso una proiezione video firmata FullScream Studio, con regia di Ced Pakusevskij e art
direction di Elisabetta Giovi, che conduce lo spettatore in un viaggio ipnotico nel subconscio, dove ogni
personaggio svela un frammento di universo interiore.
Agglomerati: The Mainframe fonde arte contemporanea, tecnologia AI all’avanguardia, upcycling e
princìpi di design sostenibile, reimmaginando la maschera come un personaggio dinamico, un contenitore di dialogo, confessione e confronto con parti di noi solitamente nascoste, trasformando l’oggetto d’arte convenzionale in una presenza attiva e interattiva. In un mondo in cui i confini tra pubblico e privato si fanno sempre più sfumati, queste maschere diventano segni tangibili della nostra umanità: dietro ogni identità digitale, dietro ogni comando rivolto all’AI, si cela una costellazione di pensieri, emozioni e desideri che aspettano solo di essere ascoltati. Il mezzo tecnologico non solo anima le maschere, ma invita anche a riflettere sulla nostra quotidiana dipendenza dalle interazioni digitali, rivelando come il nostro io autentico possa emergere – o confondersi – quando filtrato da intelligenze artificiali e algoritmi.
Francesco Casarotto è un fashion stylist di fama internazionale, con un percorso che nasce dalla curatela
di mostre di moda, lavorando su progetti di rilievo e collaborando al fianco di grandi curatrici come Maria
Luisa Frisa e Judith Clark. Trasferitosi a Milano, inizia a lavorare per prestigiose testate giornalistiche e
brand di lusso, consolidando la sua esperienza nel settore moda. Nel 2021, approfittando della pausa
globale imposta dal Covid-19, Francesco dà vita al suo progetto personale Agglomerati. Agglomerati ha
ottenuto pubblicazioni e interviste su alcune delle testate più autorevoli come Vogue, Vanity Fair, Dazed,
L’Officiel, Style, Exibart e Art Tribune, oltre a vantare collaborazioni con celebrity e la creazione di costumi originali per lo spettacolo “Solitudo Sometimes” andato in scena al Teatro La Scala di Milano.
FullScream è uno studio creativo attivo tra moda, arte e design, sotto la direzione di Ced Pakusevskij. Tra i primi in Europa a sperimentare l’applicazione dell’intelligenza artificiale nel mondo della moda, lo studio ha ottenuto importanti riconoscimenti internazionali, tra cui il premio Best AI Fashion Film al festival A Shaded View on Fashion Film di Diane Pernet a Parigi, oltre ad awards dal London Fashion Film Festival, dai GEMA Promax Awards e da altri contesti di rilievo. Riconosciuto per la sua capacità di reinventare la narrazione visiva, FullScream sta oggi ampliando la propria ricerca nel campo dell’arte contemporanea, sviluppando progetti che fondono sperimentazione estetica e riflessione critica sul rapporto in continua evoluzione tra identità, creatività e intelligenza artificiale.
Fondazione Sozzani è un’istituzione culturale costituita a Milano da Carla Sozzani nel 2016 per la
promozione della fotografia, della cultura, della moda e delle arti. La Fondazione ha assunto il patronato
della Galleria Carla Sozzani e prosegue il percorso dell’importante funzione pubblica che la galleria svolge dal 1990. Sara Sozzani Maino cura e coordina i progetti dedicati all’educazione, responsabilità e ai creativi di nuova generazione.
Opening 21.06. 2025
Dalle ore 18 alle 21
Fondazione Sozzani, via Bovisasca, 8 – 20157 – Milano
Durante l’opening saranno serviti i vini Saggezza e Chiarezza della Cantina Pietraforata, situata nel cuore
dell’antico castello-ricetto di Ghemme (Novara). Nata dall’amore per la propria terra e dal desiderio di
apprendere un’attività fortemente radicata nel territorio, l’azienda viene fondata nel 2012, con la volontà di conciliare tradizione e modernità. La produzione è volta a esaltare i vitigni autoctoni come la Vespolina e soprattutto il Nebbiolo, che si esprime dalle forme più nobili del Ghemme DOCG a una vinificazione in
rosato.
La mostra prosegue nei giorni seguenti:
22.06: ore 10 – 20.30
23.06: ore 10 – 17
Per ulteriori informazioni: info@agglomerati.world
IG: @agglomerati | @fullscreamstudio