
A Pick Gallery -3 mostre
Il 30 ottobre alle ore 19, A PICK GALLERY, in via Galliari 15/C, presenta tre mostre: Good Idea la personale di Manfred Peckl, Corpo a corpo la doppia personale di Silvia Gatti e Claudia Vetrano e Dance me to the end of love di Casper Faassen, proposta da Mc2gallery.
Come ogni anno, in occasione dell’art week torinese, A PICK GALLERY invita una galleria a condividere lo spazio espositivo e a collaborare in un progetto artistico. Quest’anno abbiamo l’onore di ospitare Mc2gallery che ha sede a Milano e Tivat (Montenegro).
Le tre mostre hanno come tema comune l’esplorazione del corpo, inteso come espressione della relazione tra l’individuo e il mondo che lo circonda. Il corpo, che si muove, si isola o si dissolve nello spazio, è il filo conduttore che lega insieme i diversi approcci artistici, creando una narrazione inaspettatamente coesa: dalla destrutturazione dei paesaggi attraverso le performance di Peckl, passando al distanziamento sociale evidenziato nelle installazioni di Vetrano e all’essenza metafisica del corpo presente nella ricerca di Gatti per arrivare alla danza catturata da Faassen.

GOOD IDEA
La personale di Manfred Peckl si distingue per un approccio frenetico e compulsivo al collage, dove pezzi di carta pubblicitaria sono distrutti e riorganizzati in paesaggi astratti e destabilizzanti. Le opere indagano la stratificazione della comunicazione e del linguaggio visivo, a partire dalla distruzione di manifesti provenienti dallo spazio pubblico, ricostruiti in nuove composizioni. La riflessione di Peckl si concentra sulla tensione tra caos e ordine, tra la catastrofe e la rinascita, come simbolo di un continuo rinnovamento. La sua ricerca si espande anche attraverso performance dove poesia, musica e arte si fondono in una dimensione punk, coinvolgendo il pubblico in un’esperienza vibrante e multisensoriale. In occasione dell’opening, l’artista presenterà la performance dal vivo morp can free, anagramma della parola stessa performance.

CORPO A CORPO
La doppia personale Corpo a corpo esplora come il corpo umano interagisce e si relaziona con lo spazio circostante. Claudia Vetrano presenta Singoletta, un progetto ispirato all’idea di un veicolo monoposto, concepito nel 1962 per affrontare la congestione urbana. L’opera diventa una metafora della crescente tendenza verso l’individualismo e il distanziamento sociale, attraverso una scultura distopica che protegge e isola l’individuo. Silvia Gatti, d’altro canto, si interroga sui limiti del corpo e del sé, con opere dicarta che si trasformano in una superficie topografica, quasi extraterrestre, diventando un foglio metallico che si accartoccia al momento dell’impatto, contro la forza, tra cielo e terra. Le due artiste, pur con approcci diversi, riflettono sulla nostra relazione con lo spazio e sui meccanismi di delimitazione che influenzano il nostro vivere quotidiano.

DANCE ME TO THE END OF LOVE
Casper Faassen, con la mostra Dance me to the end of love, propone una riflessione sul movimento e sulla transitorietà attraverso il tema della danza. Collaborando con la ballerina Madoka Kariya, Faassen esplora la relazione tra il corpo in movimento e lo spazio, ispirandosi alla filosofia giapponese del “Ma”, lo spazio intermedio che connette piuttosto che separare. Le sue opere fotografiche, caratterizzate dall’uso della craquelure, simboleggiano il passaggio del tempo, creando un gioco visivo tra nitidezza e sfocatura, tra presenza e assenza. L’artista invita lo spettatore a confrontarsi con la fragilità e la bellezza effimera del corpo, che appare e scompare come un soffio nella danza del tempo.
In occasione della Art Night promossa da TAG Torino Art Galleries, sabato 2 novembre A PICK GALLERY sarà aperta dalle ore 15.30 fino alle 23.
Il 2 e 3 novembre, con la collaborazione di Lavazza, la galleria ospiterà Art Coffee Breakfast dalle ore 10 alle 12.00.
Le mostre saranno visibili fino al 7 dicembre 2024.