placeholder

Arcangelo

Arcangelo ritorna ad esporre a Parigi, città che ha ospitato le sue opere alla Galleria Maeght
Lelong nel 1987 e nel 1996 alla Galleria Di Meo, ma non uniche esposizioni dell’artista in Francia,
ricordiamo nel 1991 al Musée d’Art Moderne, Réfectoire des Jacobins, Toulouse e nel 1993 al
Centre d’Art Contemporain La Ferme du Buisson, Marne-la-Vallée, Noisiel.

placeholder

Gianni Dessì. TuttoPieno

Il Museo dell’Arte Classica de La Sapienza Università di Roma presenta dal 4 aprile al 21 luglio 2023 la mostra Gianni Dessì. TuttoPieno, a cura di Claudia Carlucci e Gaetano Lettieri.

placeholder

Flavio Favelli “Progetto per fontana e altre figure”

Sta per concludersi la mostra di Flavio Favelli “Progetto per fontana e altre figure” presso la Galleria Francesca Minini, che ospita l’esposizione milanese dal 27 gennaio. Ubicata in una via privata della suggestiva “vecchia” Lambrate, la galleria dà spazio all’artista fiorentino e ci racconta il progetto che Favelli ha ideato per la sua casa nella campagna bolognese.

placeholder

Gianni Lucchesi – Signum

Segno, impronta, segnale, ordine, insegna, bandiera, presagio. È questo, ma anche molto altro, Signum, l’ultima opera di Gianni Lucchesi, in mostra nella Chiesa di Santa Maria della Spina, a Pisa, dal 5 marzo al 10 aprile, allestita da Carlo Alberto Arzelà e illuminata da Davide Groppi.

placeholder

Elena Bellantoni. Se ci fosse luce sarebbe bellissimo

Si è inaugurata sabato 25 febbraio 2023, presso la Fondazione Dino Zoli di Forlì, “Se ci fosse luce sarebbe bellissimo”, la mostra personale di Elena Bellantoni che restituisce il percorso di ricerca condotto dall’artista all’interno dell’azienda Dino Zoli Textile, con la partecipazione attiva dei dipendenti, la frequentazione dei luoghi, la valorizzazione dei materiali e delle risorse aziendali.