Inaugurata lo scorso 24 maggio presso la Galleria Andrea Ingenito Contemporary Art di Napoli e visitabile fino al 5 luglio 2025, I to Eye è una mostra collettiva a cura di Gabriele Perretta che riflette sul ruolo e sul funzionamento dello sguardo in un’epoca segnata dalla sovraesposizione visiva e dalla mediazione tecnologica. L’esposizione riunisce opere di Damien Hirst, Mario Schifano, Marco Abbamondi, Maurizio Cannavacciuolo, Davide Maria Coltro, Santolo De Luca, Jeffrey Isaac, Heinrich Nicolaus e Sawangwongse Yawnghwe.
(Non solo) l’occhio vuole la sua parte: I to Eye alla Galleria Andrea Ingenito di Napoli
Inaugurata lo scorso 24 maggio presso la Galleria Andrea Ingenito Contemporary Art di Napoli e visitabile fino al 5 luglio 2025, I to Eye è una mostra collettiva a cura di Gabriele Perretta che riflette sul ruolo e sul funzionamento dello sguardo in un’epoca segnata dalla sovraesposizione visiva e dalla mediazione tecnologica. L’esposizione riunisce opere di Damien Hirst, Mario Schifano, Marco Abbamondi, Maurizio Cannavacciuolo, Davide Maria Coltro, Santolo De Luca, Jeffrey Isaac, Heinrich Nicolaus e Sawangwongse Yawnghwe.
Pedro Perdomo da Iconic
Lost in blue di Pedro Perdomo è la proposta della galleria Iconic Art System di Caserta, creata da Giuseppe Loffredo a integrazione della fondazione per le arti e l’inclusione da lui costituita e presieduta.
Art Kane. Oltre il Reale
A seguito del grande successo di pubblico, la retrospettiva Art Kane. Oltre il Reale, ospitata al Castello Estense di Ferrara, è stata prorogata fino al 15 settembre. Questa esposizione, che commemora il centenario della nascita del fotografo e il trentennale della sua scomparsa, offre un’indagine approfondita sull’opera di un artista la cui visione ha inequivocabilmente ridefinito i canoni visivi del Ventesimo secolo. La curatela è affidata a Guido Harari, stimato fotografo e profondo conoscitore dell’artista, e a Jonathan Kane, suo figlio. Entrambi i curatori, profondamente legati alla città estense, sottolineano altresì la profonda connessione di Art Kane con l’Italia, paese dove tenne numerosi workshop e da cui trasse ispirazione per scatti iconici.
Ottavio Celestino. Animal Question
Al Mattatoio di Roma, nello spazio della Galleria della Vasche de La Pelanda a cura di Michela Becchis e Nicoletta Provenzano e dell’Azienda Speciale Palaexpo, la mostra dell’artista Ottavio Celestino ci invita ad una riflessione sul fragile equilibrio tra specie umana e specie animale attraverso l’esplorazione di tutte le possibilità tecnologiche del mezzo fotografico, attraverso il quale la realtà viene trascesa, fantasticata e riassemblata.
«La poesia è nel resto che resiste». Riflessioni “post-traumatiche” sulla mostra Brevemente risplendiamo sulla terra di Gianna Parisse
Si è chiusa il 21 giugno, alla Galleria Heimat di Roma, Brevemente risplendiamo sulla terra di Gianna Parisse, un viaggio poetico tra i resti del trauma. Fotografie-scanner di oggetti e frammenti evocano un racconto silenzioso sull’assenza, la memoria e la possibilità di continuare a vivere.
L’IVA sull’arte in Italia: uno snodo tra cultura e politica fiscale
Ieri, il ministro della Cultura Alessandro Giuli ha annunciato una svolta epocale: la riduzione dell’IVA al 5% per tutte le transazioni di opere d’arte, incluse quelle effettuate tramite gallerie, antiquari e case d’asta.
IV Edizione Premio Sparti 2025| IL CONFINE interrogato
Il Premio Sparti torna ad Ascoli Piceno. Fino al 28 giugno 2025, giorno della proclamazione del vincitore, la città si fa crocevia di quattro mostre, proiezione di 24 prospettive artistiche italiane e internazionali, tra emergenti e affermate, pronte a interrogare il senso universale del limite.
Human
Alla Galleria Nazionale di Cosenza, dal 17 maggio 2025, la mostra HUMAN, con le opere di Salvatore Anelli, Francesco Minuti e Tarcisio Pingitore.
Nella speranza di riessere umani
L’appuntamento del venerdì di Sistematica, le riflessioni di Andrea Guastella.
Enzo Cucchi accende Tirana con “I soli di tutte le terre”
Inaugurata il 5 giugno 2025 presso il COD di Tirana, I soli di tutte le terre segna l’ingresso potente e poetico di Enzo Cucchi nel panorama istituzionale albanese.
miart 2026: nuove direzioni per l’arte contemporanea
Fiera Milano ha presentato a Basilea la trentesima edizione di miart, la fiera internazionale d’arte moderna e contemporanea di Milano, in programma dal 17 al 19 aprile 2026 (VIP preview il 16). Con il supporto del MAECI, ICE e la presenza del direttore artistico Nicola Ricciardi, miart 2026 celebra un traguardo importante con uno sguardo proiettato al futuro.
Le gallerie italiane ad Art Basel 2025 – 2a parte
Prosegue la nostra ricognizione tra le gallerie italiane presenti ad Art Basel 2025. Dopo aver esplorato ieri le proposte del piano terra, oggi ci spostiamo al secondo piano della fiera, dove si concentra la scena più marcatamente contemporanea. Qui dominano sperimentazione, ricerca formale e tensioni concettuali: uno spaccato vivissimo della vitalità italiana nel sistema dell’arte globale.